Il Centro di Aggregazione Giovanile "Luigi Marafioti" continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
11.03.2019 – L'incontro con il nostro parroco don Pino Demasi e con Giuseppe Politanò, del Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, ha dato il via oggi al percorso di Alternaza Scuola-Lavoro che vede protagoniste 4 ragazze e 2 ragazzi, del Liceo Statale “G. Rechichi” di Polistena, presso le strutture dell'Associazione “Il Samaritano” e del Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”.
La forza umana di Aldo Moro: uomo e politico del dialogo. Cultura, memoria e impegno. Queste le parole chiave del momento di confronto che ieri, 25 aprile e Festa della Liberazione, sono state raccontate da Agnese Moro, figlia dell’indimenticato statista e vittima delle brigate rosse, Aldo Moro.
L'incontro con il nostro parroco don Pino Demasi ha dato il via oggi, 5 febbraio, al percorso di Alternanza Scuola-Lavoro che vede protagoniste 11 ragazze del Liceo Statale “G. Rechichi” di Polistena, presso le strutture che fanno capo alla nostra Parrocchia e all’Associazione Il Samaritano ed in particolare il Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”.
Con gli interventi del Parroco, don Pino Demasi, del responsabile del Centro d’aggregazione L. Marafioti, Giuseppe Politanò e dei responsabili dell’Associazione “Città dei Mestieri e delle Professioni”, Enzo Marazzita e Salvatore Tigani, si è dato avvio alla seconda annualità del progetto di Servizio Civile Nazionale “Laboratorio di Legalità”,
“Insieme è possibile/ Libera i pensieri/ non datemi un martire/, non datemi un mito/ date un esempio/puntate quel dito”. Così cantano, ai microfoni della Radio Al C'entro, alcuni giovani di Firenze e di Polistena, ”gemellati” nell'ambito del Progetto Noi con gli Altri di Unicoop Firenze. E' una canzone di libertà, un appello e un impegno a lottare contro la “mafiosità dei comportamenti” - mentalità di sopraffazione e corruzione- presente tanto al Sud quanto al Nord. Musica e parole (trasmesse via web dal palazzo confiscato alla mafia di Polistena) sono state scritte dagli stessi giovani, che in questo modo hanno rielaborato, a conclusione dell'esperienza, le vibranti testimonianze ascoltate nei giorni scorsi.
Il 10 dicembre del 2003 veniva a mancare improvvisamente, dopo una breve e dura malattia, il preside Luigi Marafioti.
A 11 anni dalla sua scomparsa la “sua “ e nostra Parrocchia ha inteso ricordarlo con l’intento di trasmettere alle nuove generazioni, soprattutto a coloro che non lo hanno conosciuto, la testimonianza di un credente autentico, che si è sforzato, come si legge nei suoi scritti, di essere “sale e lievito, segno e strumento di vita nuova per noi e per gli altri”.
Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.