11.03.2019 – L'incontro con il nostro parroco don Pino Demasi e con Giuseppe Politanò, del Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, ha dato il via oggi al percorso di Alternaza Scuola-Lavoro che vede protagoniste 4 ragazze e 2 ragazzi, del Liceo Statale “G. Rechichi” di Polistena, presso le strutture dell'Associazione “Il Samaritano” e del Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”.
Dal 1° settembre è attivo nuovamente il servizio di taxi sociale promosso dalla Parrocchia Santa Marina Vergine di Polistena (RC), attraverso l’Associazione IL Samaritano ed il Servizio civile nazionale. Chiama il n.3206405678
Con gli interventi del Parroco, don Pino Demasi, del responsabile del Centro d’aggregazione L. Marafioti, Giuseppe Politanò e dei responsabili dell’Associazione “Città dei Mestieri e delle Professioni”, Enzo Marazzita e Salvatore Tigani, si è dato avvio alla seconda annualità del progetto di Servizio Civile Nazionale “Laboratorio di Legalità”,
E' appena iniziata l'avventura dell'Estate Ragazzi e subito arriva il primo ospite d'eccezione: Toni Mira, caporedattore del giornale cattolico, Avvenire.
Si svolgerà dal 01 al 25 luglio l'Estate Ragazzi, che si ripete da 26 anni grazie all'impegno,alla passione e all'entusiasmo di tanti giovanissimi e giovani che si sono succeduti in questi anni nella nostra Parrocchia e nell'Associazione " Il Samaritano". Ragazzi che, sotto la guida del Parroco don Pino Demasi, hanno imparato che l' Estate può e deve essere tempo di libertà, occasione di crescita personale e comunitaria.
Un tempo "libero" in un certo qual modo da impegni, ma per questo "libero" di incontrare,di sperimentarsi,di dedicarsi a qualcosa e a qualcuno.
Il Santo Padre, Francesco, ha nominato S.E.R. monsignor Nunzio Galantino, vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio, segretario generale “ad interim” della Conferenza Episcopale Italiana con decreto datato 28 dicembre 2013. Solo qualche mese fa, era il 9 maggio 2013, mons. Galantino è stato accolto nella nostra comunità per i 25 anni de Il Samaritano.
Capodanno all'insegna della Fraternità e della Pace
Per la ventiseiesima volta la Marcia della Pace di Capodanno
Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.