Una giornata storica. Lo scorso 14 novembre al Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, bene confiscato alla 'ndrangheta e assegnato alla Parrocchia Santa Marina Vergine, nell'ambito del progetto “A-'Ndrangheta”, promosso dalla Questura di Reggio Calabria, si è tenuto l'incontro “Dalla 'Ndrangheta ai ragazzi - La società civile si riappropria dei suoi luoghi” che ha avuto come ospiti e relatori principali il Ministro dell'Istruzione, università e ricerca Lorenzo Fioramonti e il Presidente della Commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra.
Pubblichiamo la graduatoria dei titoli e la convocazione ai colloqui per il progetto "ACCANTO ALLE DONNE" del Servizio Civile Universale.
Carissimi Studenti,
all’inizio del nuovo anno scolastico, giunga a tutti voi il mio saluto ed unitamente al mio saluto una breve pista di riflessione che vi accompagni durante il nuovo anno.
“Chi siamo noi?” e “Chi sono per noi gli altri?”.
Dal 2 al 6 settembre scorso queste due domande ci hanno guidato e accompagnato in un'esperienza fondamentale per la nostra vita, all'insegna della formazione e del servizio.
Bando per la selezione di n. 10 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Universale “Accanto alle donne” presso la Parrocchia Santa Marina vergine di Polistena.
Con il mandato agli educatori, Martedì 25, nella nostra Chiesa parrocchiale, è stato dato il via ufficiale alla trentunesima edizione dell'Estate Ragazzi, progetto educativo-formativo organizzato dalla nostra Parrocchia.
Un'altra importante iniziativa ha animato, nei mesi scorsi, le giornate e le attività del Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”.
Ieri, in piazza Peppe Valarioti e custoditi dalla bellezza del Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi, i bambini e le bambine del Centro di Aggregazione Giovanile “Luigi Marafioti”, aiutati dai volontari del Servizio Civile della nostra Parrocchia, hanno fatto memoria di Peppino Impastato e Aldo Moro assassinati il 9 maggio 1978.
Non vorrei urtare la suscettibilità di alcuno, né essere tacciato di piaggeria, se pubblicamente intendo rivolgere il mio saluto ed esprimere il mio ringraziamento al Prefetto Michele Di Bari, che sta per lasciare la nostra città per un nuovo prestigioso incarico. Intendo compiere questo doveroso gesto a nome mio personale di cittadino e di sacerdote, ma anche a nome di uno spezzone di “società civile” impegnato nel volontariato e nella lotta alle mafie.
Ai primi Vespri della Domenica della Divina Misericordia, la nostra comunità ha ricevuto con profonda gioia un ulteriore dono della bontà misericordiosa del Signore. Nel corso, infatti, di una solenne celebrazione in Chiesa matrice, presieduta dal vescovo monsignor Francesco Milito, il nostro seminarista Pasquale Ciano ha ricevuto il ministero dell’accolitato.
Molto partecipato l'incontro svoltosi domenica 7 aprile, rivolto a tutta la Comunità Parrocchiale allo scopo di promuovere il sostegno economico alla Chiesa Cattolica.
Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.