Feb 13, 2023
In evidenza

Festa della promessa dei fidanzati

Presente un nutrito gruppo di coppie  che nel corso di quest’anno celebreranno il loro matrimonio.

A ridosso della Festa di San Valentino, patrono dell’amore sponsale e della famiglia cristiana, si è rinnovata anche quest’anno, domenica 12 febbraio,  nella  nostra chiesa parrocchiale, la Festa della Promessa: festa degli innamorati, festa di coloro che stanno per “compromettersi” in un progetto di vita, definitivo, totale, senza riserve, per sempre.

Una festa che suggella il legame tra San Valentino e i fidanzati con la testimonianza di un santo che parla di amore fedele e rispettoso.

Le coppie di fidanzati che nel corso del 2023 celebreranno il loro matrimonio sono state invitate dal nostro Parroco, don Pino Demasi, a ritrovarsi in Chiesa per rinnovare davanti al Signore la loro promessa d’amore ed invocare da Dio Padre la sua benedizione in quest’ultimo periodo di preparazione immediata alle nozze.

Un appuntamento – la festa della Promessa – che ormai è diventato tradizione e che ha visto anche quest’anno una nutrita presenza di fidanzati.

Un clima di gioia e di festa ha caratterizzato la celebrazione, conclusasi alla fine con uno scrosciante applauso da parte dei numerosi fedeli presenti, mentre una coppia di sposi, a nome della comunità parrocchiale, faceva dono ad ogni fidanzata di una rosa rossa, come augurio di un’ unione duratura e felice.

L’iniziativa si inquadra anche  nel contesto di una scelta pastorale della nostra Parrocchia, che, anche alla luce del Sinodo diocesano appena concluso, intende mettere sempre più al centro la famiglia. In particolare, in tempi in cui anche i sentimenti vengono spesso  e volentieri mercificati, l’iniziativa, come ha affermato il nostro Parroco nel corso della celebrazione, intende sottolineare l’amore  fedele, paziente, attento, generoso e rispettoso, caratteristiche proprie del vero amore sponsale  e della famiglia cristiana.


Comunicazioni

SANTA MESSA IN SUFFRAGIO DELLE VITTIME DEL TRAGICO NAUFRAGIO DI STACCATO DI CUTRO

Novena di Natale Duomo Polistena 

Presiede don Luigi Ciotti

 

QUARESIMA 2023 libretto per la preghiera in famiglia e orari Parrocchia

Antonio Napoli diacono

CATECHESI PER GIOVANI E ADULTI

FESTA ITRIA 2020 Polistena

Community HUB

AVVENTO preghiamo in famiglia

📣 COMMUNITY HUB 📣
• Spazi di comunità •

Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.

Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;

La libertà non ha pizzo.

la liberta non ha pizzo

CANALE YOUTUBE

youtube duomopol

Servizio Taxi Sociale chiama il 3206405678

diamo vita ai giorni

8xmille

AgenSIR

23 Marzo 2023

Servizio Informazione Religiosa

ORARIO MESSE - Chiesa della Trinità

Chiesa della Trinità

 

Sabato e prefestivi : ore  20.00

Festivi : ore  09.00

 

ORARIO MESSE - Chiesa Matrice S. Marina Vergine

 

Chiesa Matrice Santa Marina Vergine

Feriali:           ore 07.30  - 18.00

Sabato e  prefestivi:  ore 7.30 - 18.00

Festivi :          ore 07.30  - 10.00  - 11.30  - 18.00

 



Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.