La S.E.L.E.S. Polistena muove i suoi primi passi di educazione allo sport sano e al buon vivere civile, a fianco delle Istituzioni preposte alla tutela dell'infanzia e dell'adolescenza.
È difficile parlare e scrivere di calcio, mentre una famiglia piange un figlio ucciso da un colpo di pistola durante gli scontri tra tifosi prima della finale di Coppa Italia. Ciro Esposito, il giovane tifoso napoletano, è morto questa mattina a Roma dopo 50 giorni di agonia. A nulla sono servite le cure: Ciro non ce l’ha fatta. La sua morte è il vero “fallimento” per il calcio italiano. Non il “fallimento” riconosciuto da Buffon, il capitano della Nazionale umiliata in Brasile.
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Sui ponti che Francesco è riuscito a costruire durante gli anni del suo pontificato, hanno camminato migliaia di bambini, donne, uomini, in fuga dalla paura delle armi e della miseria. Solo una
...“Il bronzo dura mille anni. Come il Vangelo”. Timothy Schmalz, artista canadese, ha tradotto in scultura alcuni dei passaggi più forti del pontificato di Papa Francesco. Le sue opere, da Homeless
...“Bronze can last for thousands of years. Just like the Gospel.” Canadian artist Timothy Schmalz’ sculptures encapsulate some of the most compelling moments of Pope Francis’
...Chiesa della Trinità
Sabato e prefestivi : ore 20.30
Festivi : ore 09.00
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.