Benvenuti!
Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo
Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo
Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo
come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.
Tu vuoi che ti glorifichiamo con le opere della penitenza quaresimale,
perchè la vittoria sul nostro egoismo
ci renda disponibili alle necessità dei poveri,
a imitazione di Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore
(Prefazione della Quaresima 3)
Pubblichiamo leGraduatorieprovvisoriein attesa di approvazione dei progetti"DaFF: da ferite a feritoie. Strategie di coping e resilienza - 2022"e"StarBAS: star bene a scuola - 2022"
Sorelle e fratelli carissimi, Iniziamo una nuova Quaresima: non la solita ricorrenza che si ripete allo stesso modo, di anno in anno, senza alcun cambiamento, ma un’occasione tutta nuova per vivere pienamente la Pasqua del Signore.
Presente un nutrito gruppo di coppie che nel corso di quest’anno celebreranno il loro matrimonio.
La S.E.L.E.S. Polistena muove i suoi primi passi di educazione allo sport sano e al buon vivere civile, a fianco delle Istituzioni preposte alla tutela dell'infanzia e dell'adolescenza.
“La famiglia alla luce del Sinodo diocesano”: su questo tema di viva attualità è’ stato il Vescovo della nostra Diocesi, Mons. Francesco Milito, a tenere l’incontro mensile rivolto ai genitori dei bambini dell’iniziazione cristiana della nostra Parrocchia.
POLISTENA - Nessuno può salvarsi da solo, in piedi costruttori di pace. Sospinti da una responsabilità collettiva, in tanti, a Polistena, ieri, al tramonto del primo giorno dell'anno, in occasione della 35^ edizione della Marcia della Pace di Capodanno, rischiarando, candele in mano, le vie della città, hanno mosso i primi passi di questo nuovo anno, con la volontà di continuare ad essere per tutto l'anno artigiani di pace.
Ospiti: la soprano Caterina Francese ed il clarinettista Michele Giovinazzo
Un segno forte di condivisione e di pace è stato vissuto dalla nostra comunità parrocchiale il giorno di Santo Stefano: il tradizionale pranzo di Natale nella Chiesa della Santissima Trinità – Santuario Maria SS. dell’Itria.
SCADENZA – 10 FEBBRAIO 2023 ORE 14.00
COMMUNITY HUB
• Spazi di comunità •
Il Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi continua a mantenere le proprie porte aperte per la Didattica a Distanza di bambini e ragazzi di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Non lasciamo indietro nessuno.
Offriamo gratuitamente gli spazi sanificati del Centro e l'accompagnamento da parte degli operatori volontari del Servizio Civile Universale.
È così che il Centro traduce in senso pieno la restituzione alla collettività dei beni confiscati alle mafie.
Da beni di pochi al bene per molti.
Per info contattare
il numero 0966 472874:
- telefonicamente dalle 09.00 alle 11.00;
- whatsapp dalle 09.00 / 11.00 e 15.00 / 17.00;
Il vero esilio per gli Ebrei, affermava don Tonino Bello, si ebbe quando essi cominciarono a sopportarlo. Una frase che resettata ad oggi suonerebbe: "L'esilio della coscienza civile di un Paese si ha quando i cittadini cominciano a sopportarlo”. Con un po’ di storia, intelligenza e umanità intendiamo provare, facendo fino in fondo la nostra parte, a dissipare quest’ombra, lasciando nuove tracce. Con in mano e nel cuore il Vangelo di Gesù Cristo e la Costituzione repubblicana del nostro Paese, come comunità cristiana intendiamo impegnarci a condurre una lotta non violenta accanto a chi, immigrato irregolare, indigente, precario, disoccupato, indifeso, muore di troppo lavoro, di poca sicurezza, di assenza di diritti, di mancanza di tutele sociali, di mafia.